Come creare una pagina FAQ SEO-friendly e fare felici utenti e Google

Una pagina FAQ è la sezione del sito dedicata alle domande comuni dei clienti sui tuoi prodotti/servizi, una risorsa preziosa per i visitatori che qui possono cercare le risposte a eventuali dubbi evitando di contattare direttamente l’azienda.

Le FAQ sono utili in ogni fase del processo d’acquisto: dalla prima valutazione del prodotto a una domanda successiva all’acquisto.

Inoltre sono un ottimo strumento per veicolare traffico qualificato al sito web.

Tra i vantaggi di avere una pagina con le domande frequenti, ci sono infatti:

  • Il supporto all’assistenza clienti;
  • La percezione da parte degli utenti che la tua azienda sia meritevole della loro fiducia vista l’attenzione che riponi nell’offrire loro tutte le informazioni inerenti ai tuoi prodotti e la tua attività;
  • Il miglioramento delle conversioni, visto che forniscono dettagli aggiuntivi ai testi delle pagine dei singoli prodotti/servizi;
  • La benevolenza di Google che utilizza le FAQ per gli snippet in evidenza, cioè l’anteprima di una pagina web in cima ai risultati di ricerca composta da titolo, url e un estratto del testo ritenuto più pertinente alla ricerca.

Se vuoi ottenere il massimo dalla tua pagina FAQ segui questi consigli per ottimizzarla al meglio!

Consigli SEO per una pagina FAQ di successo

1. Seleziona le domande più frequenti

Alcuni suggerimenti per individuare le domande frequenti da includere nella pagina FAQ:

  • Controlla la tua casella della posta in arrivo e seleziona gli interrogativi più costanti;
  • Se offri un servizio di assistenza, dai un’occhiata ai ticket ricevuti;
  • Chiedi al tuo team addetto a rispondere alle telefonate e fatti stilare una lista dei quesiti che vengono sottoposti più spesso.

Queste sono preziose fonti di informazioni per redigere la tua lista, che può essere utile sia per chi sta cercando di risolvere un problema che per anticipare una possibile richiesta di informazioni da parte di un potenziale cliente.

Puoi anche prendere ispirazione dai siti dei tuoi competitor o chiedendo direttamente un feedback ai tuoi clienti.

2. Implementa i dati strutturati per le FAQ

I dati strutturati sono porzioni di codice html da aggiungere a una pagina per aiutare il motore di ricerca a codificarla in modo schematico.

Per esempio, nella pagina di una ricetta questi campi standard sono ingredienti, tempo di cottura o calorie.

Leggi anche come i dati strutturati migliorano la SEO

Di recente, Google ha aggiunto il supporto per i dati strutturati per le FAQ su Ricerca Google e per l’Assistente vocale.

Ecco l’esempio di come viene visualizzata in SERP una pagina FAQ in cui sono presenti dati strutturati

3. Accompagna il testo ai contenuti visivi

Attira l’attenzione con immagini o icone, aumenteranno l’appeal della pagina e aiuteranno gli utenti a trovare più facilmente la risposta alle loro domande.

Ecco l’esempio di AncestryDNA nella FAQ dedicata alla reimpostazione della password

4. Offri una struttura di navigazione eccellente

Facilita le persone a navigare tra i vari contenuti delle FAQ, aumenterai la soddisfazione utente e la SEO dell’intero sito.

Ecco un esempio eccellente di navigazione, abbinato a un linguaggio colloquiale molto vicino al parlato, offerto dalla pagina FAQ di McDonald’s Canada

Hai una pagina FAQ molto lunga? Prevedi un box di ricerca, come fa WhatsApp

In alternativa puoi organizzare le domande in categorie, come in questo esempio preso dal sito di Wearpepper.com

Daysoutguide invece opta per la categorizzazione delle domande mediante i tag

Ecco altri consigli utili per offrire agli utenti una navigazione facile e intuitiva e migliorare la SEO:

  • Includi link ad altre pagine del tuo sito, i collegamenti interni aumenteranno le visualizzazioni di pagina (il numero totale di pagine visualizzate);
  • Condividi le FAQ sui social media per farle conoscere al maggior numero di persone.
  • Se prevedi pagine di approfondimento, scrivi url ottimizzati per indirizzare gli utenti alle risposte giuste, come in quest’altro esempio offerto da McDonald’s

5. Monitora le performance

Controlla regolarmente il traffico della pagina FAQ per analizzare l’andamento e migliorarla sempre.

Conclusioni

La sezione dedicata alle domande più frequenti è spesso la meno considerata, ma in realtà è una delle più strategiche del sito, perché abbatte il carico di lavoro per il team di assistenza e offre un ottimo servizio di supporto ai visitatori.

Inoltre è una possibilità da considerare assolutamente anche per migliorare il posizionamento dell’intero sito, visto che Google premia le risorse che offrono la migliore User Experience!

 

Fonte: Searchenginewatch

 

Stai utilizzando la pagina FAQ sul tuo sito? Funziona bene per la tua azienda? Condividi la tua esperienza nei commenti!

Condividi

Valentina Iannaco

Mi occupo di Comunicazione Digitale dal 2005. Sono una Blogger e Web Copywriter competente in ambito SEO e mi sono laureata in Comunicazione Digitale e Lingua Inglese con tesi su Web Usability e Web Copywriting. Appassionata di scrittura e delle evoluzioni/rivoluzioni di Google

Lascia un commento

5 consigli SEO per una pagina FAQ di successo

tempo di lettura: 3 min