Contenuti social: trend e tendenze del momento da tenere assolutamente sotto controllo
Secondo uno studio del Content Marketing Institute, i social media sono una delle piattaforme preferite dai marketer per la distribuzione dei propri contenuti.
Fonte: 2018 Content Marketing Benchmarks Budgets and Trends – North America
Tuttavia, a causa del calo della reach organica delle pagine aziendali e della saturazione dei contenuti, diventa sempre più difficile farsi notare nel feed degli utenti.
Per questo è opportuno tenere d’occhio le tendenze di Content Marketing sui Social Media per il prossimo futuro.
Vediamo quali sono gli aspetti da considerare per realizzare una strategia di successo.
Contenuti Social: 7 tendenze da tenere d’occhio
Su SocialMediaToday è stata pubblicata questa interessante infografica realizzata dal team di Microcreatives sulle ultime tendenze dei contenuti social.
Di seguito le spiegazioni e i commenti dei vari trend.
1. Profili geolocalizzati ?
Se la tua azienda ha più di una sede, è opportuno dedicare pagina specifiche a ognuna di esse, come fa Starbucks
Per fidelizzare gli utenti e agevolare la comunicazione con loro, promuovi eventi e offerte geolocalizzate o pubblica approfondimenti sul territorio.
2. Monitoraggio del Sentiment ❤️??
Per qualsiasi azienda è fondamentale capire chi sia il target di riferimento, quali sono gli interessi del pubblico e come gestiscono il tempo sui social. Perciò è importante monitorare il sentiment, cioè le reazioni suscitate da un brand sui social, e creare azioni di marketing finalizzate a coinvolgere il proprio mercato.
Studia e pianifica la tua strategia di Social Media Marketing in base al comportamento dei tuoi follower, per esempio mediante i sondaggi su Twitter o le domande su Instagram, stimolandoli a usare il tuo hashtag.
3. Contenuti effimeri ?
In Italia, secondo la ricerca “Italiani e Social Media 2019” realizzata da Blogmeter gli utenti preferiscono guardare le stories (i contenuti brevi che scompaiono dalla piattaforma dopo 24 ore) piuttosto che pubblicare un post.
Potrebbe interessarti: 8 consigli per pubblicare Instagram Stories efficaci
Questi contenuti effimeri generano un alto coinvolgimento negli utenti perché evocano risposte immediate, dunque diventano il luogo perfetto per stupirli con i tuoi prodotti o con le tue offerte speciali.
Crea contenuti visivi pertinenti e incoraggia gli utenti a interagire mediante le Storie di Instagram o Facebook: i risultati saranno sorprendenti.
Soprattutto da mobile, spesso gli utenti usano i social anche per cercare i prodotti da acquistare, o vengono intercettati dalle aziende che li vendono attraverso le campagne di advertising.
È per questo che molti social stanno ampliando le loro funzionalità allo Shopping, infatti Instagram e Facebook sono un caso emblematico.
Per approfondire: Instagram attiva “notifiche” per i nuovi prodotti in Shopping
Inoltre si prevede che presto le ricerche vocali o per immagini aumenteranno sensibilmente anche sui social.
Per agevolare la ricerca visiva, Pinterest ha lanciato Lens, che offre la possibilità di usare la fotocamera dello smartphone per riconoscere gli oggetti intorno a noi e aiuta gli utenti a cercare idee simili.
The new Pinterest Lens update is here ? Making the search for inspiration that much simpler ??https://t.co/xomLZr0oWz
— Pinterest Business (@pinterestbiz) September 18, 2019
Aumenta i contenuti visivi sui social, soprattutto quelli inerenti ai tuoi prodotti per intercettare gli utenti in qualunque fase del loro processo d’acquisto.
5. L’impennata dei Video ▶️
Senza dubbio la sorprendente crescita dei video continuerà la sua corsa anche nel 2020.
I contenuti video sono molto preziosi per i brand che grazie a questi vedono aumentare il traffico, generare vendite, stabilire una solida brand awareness e migliorare l’interazione con i consumatori.
Grazie alla loro capacità di attirare immediatamente l’attenzione del pubblico, i video sono diventati un ottimo strumento per promuovere prodotti e servizi.
6. Realtà Virtuale e Realtà Aumentata ?
La Realtà Aumentata (AR) e di Realtà Virtuale (VR) sono due modalità di interazione tra mondo reale e virtuale.
In particolare, la Realtà Aumentata consente di sovrapporre informazioni digitali all’ambiente reale, come nel caso dell’applicazione Pokemon Go
Iniziate a scaldarvi, Allenatori: il Pokémon del Community Day di novembre sarà Chimchar, il Pokémon Scimpanzé! ? https://t.co/C0hTi83fm0 pic.twitter.com/36eoQlFw8I
— Pokémon GO Italia (@PokemonGOit) October 16, 2019
La Realtà Virtuale invece ci trasporta in ambiente diverso da quello che stiamo vivendo, mediante visori o app specifiche, come nel caso di Sony per PS4

Queste tecnologie si stanno diffondendo tantissimo nel settore retail e nei negozi fisici, per aiutare i consumatori a provare prodotti e articoli simulando e personalizzando varie combinazioni.
Anche i social non hanno perso tempo a integrare queste nuove tecnologie nelle varie app, come Facebook 360 o Facebook Canvas. Integra l’uso di queste funzionalità nella pianificazione dei tuoi contenuti e intercetterai nuovi target.
7. Influencer Marketing ?
Gli Influencer di settore possono condizionare le decisioni di acquisto degli utenti e diventano un valido supporto alle strategie di Social Media Marketing per promuovere un prodotto.
In particolare, possono aiutarti a generare maggiori conversioni e ad aumentare sia la visibilità del tuo brand che il coinvolgimento degli utenti.
Conclusioni
Soprattutto sui social, per restare al passo con i tempi è importante tenersi aggiornati con le ultime tendenze, perché i social non solo continueranno a essere parte delle nostre vite, ma continueranno a influenzare il modo in cui interagiamo con le aziende.
Aggiornare periodicamente le proprie strategie di Social Media Marketing aiuta sicuramente a restare un passo avanti rispetto alla concorrenza, un fattore che sui social network diventa ancora più cruciale per fare la differenza.
Fonte: Microcreatives