- 1. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto ACCURATO
- 2. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto COMPLETO
- 3. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto CREDIBILE
- 4. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto COINVOLGENTE
- 5. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto INFORMATIVO
- 6. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto SPECIFICO
- 7. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto UNICO
- 8. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto UTILE
- 9. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto DI VALORE
- 10. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto DI QUALITÀ’
Cosa significa scrivere “ottimi” contenuti? Ecco 10 caratteristiche di un ottimo contenuto
Ogni web copywriter è chiamato a scrivere ottimi contenuti: ma cosa significa praticamente “ottimi”?
In questo articolo scopriremo le 10 caratteristiche che deve avere un ottimo contenuto per il Web.
1. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto ACCURATO
Viviamo in un mondo in cui abbiamo tantissime informazioni, ma non tutte sono corrette e veritiere.
Scrivere contenuti accurati significa distinguersi per la validità e l’attendibilità delle informazioni presentate.
Assicurati di controllare e verificare sempre i dati che presenti nel tuo articolo e rivedi i vecchi contenuti per aggiornarli con le nuove tendenze.
Leggi anche Consigli SEO Copywriting per Blog: 101 idee per migliorare i contenuti
2. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto COMPLETO
A Google e ai lettori piacciono i contenuti completi, cioè quelli che rispondono alle domande degli utenti e li aiutano a risolvere i loro problemi.
Attenzione: un contenuto completo non significa che sia lungo, perché è un errore concentrarsi solo sul conteggio delle parole. Piuttosto bisogna concentrarsi sulla sostanza e fare in modo che siano i contenuti a dettare la lunghezza dei testi, non il contrario.
Leggi anche Lunghezza pagine web e posizionamento: quante parole servono?
3. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto CREDIBILE
Google e gli utenti gradiscono molto i contenuti autorevoli e affidabili.
Il concetto di E.A.T. (che sta per Expertise, Authoritativeness e Trustworthiness) è menzionato 135 volte nelle Linee guida sulla qualità della ricerca di Google (Google Search Quality Guidelines), dunque è tenuto molto in considerazione nella valutazione della qualità dei contenuti.
BTW, you’ll note the new location itself redirects. But our planned need permanent(ish as much as anything is permanent) address is https://t.co/zYWlkrzhps — use that, and you’re good going forward. And sorry on not having the redirect up yet.
— Danny Sullivan (@dannysullivan) July 30, 2019
La credibilità implica la tua comprovata esperienza su un argomento e trasmette esperienza e valore di un contenuto.
Ecco alcuni modi per valorizzare la credibilità di un autore circa un argomento:
- Pubblica la biografia dell’autore;
- Inserisci una foto dell’autore;
- Aggiungi i link ai social;
- Menziona eventuali premi e riconoscimenti;
- Riporta le aree di interesse e gli anni di esperienza.
4. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto COINVOLGENTE
Un contenuto è coinvolgente quando rende le azioni da fare attraverso i testi così semplici che l’utente è portato subito a compiere senza pensarci due volte.
Alcuni consigli per rendere i testi coinvolgenti:
- Usa le intestazioni per dare enfasi ai vari paragrafi, suddividere i vari concetti e facilitare lo scorrimento del testo ai lettori;
- Trasmetti le informazioni con le immagini per meglio veicolare i messaggi;
- Scrivi in modo breve e semplice;
- Rendi chiaro il funnel di conversione o il percorso d’acquisto senza ostacoli alla fluida navigazione del sito.
5. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto INFORMATIVO
Gli utenti sono arrivati a te per cercare informazioni, quindi dagliele subito e senza fronzoli.
Ogni tuo contenuto dovrebbe insegnare o trasmettere qualcosa ai lettori, dunque rendilo il più informativo possibile:
- Crea titoli specifici e descrittivi che comunichino subito il contenuto della pagina;
- Fornisci prima la risposta al dubbio dei tuoi utenti e poi scendi nei particolari;
- Rispondi in modo chiaro e diretto alle domande senza inutili giri di parole.
6. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto SPECIFICO
I contenuti migliori sono quelli precisi perché il lettore ha una domanda specifica e dunque necessita di una risposta altrettanto specifica.
Alcuni contenuti che traggono vantaggio nelle SERP (Search Engine Results Page) sono:
- Le domande frequenti o FAQ;
- I tutorial e gli articoli su “Come fare” qualcosa;
- Landing page;
- Descrizioni di prodotti.
7. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto UNICO
Non copiare contenuti da altri siti, questa pratica potrebbe essere deleteria per il tuo sito.
Piuttosto preoccupati di scrivere contenuti unici e originali, frutto della tua mente e della tua creatività.
8. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto UTILE
Nella pagina relativa alla Mission di Google la parola “utile” viene menzionata molte volte proprio perché la pertinenza e l’utilità dei contenuti sono parametri fondamentali per restituire agli utenti i risultati di ricerca che meglio soddisfano il loro intento.
Quando scrivi un contenuto per una pagina web chiediti sempre “A cosa serve?” e rispondi a questa domanda in tutto il corpo del testo.
9. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto DI VALORE
Un contenuto trasmette valore se arricchisce la vita del lettore senza chiedergli nulla in cambio.
In generale, un contenuto di valore:
- Aiuta il lettore a risolvere un problema;
- Insegna una competenza o un’abilità;
- Aiuta a risparmiare tempo e denaro;
- Fornisce risorse utili;
- Trasmette un valore aggiunto rispetto ai contenuti dei competitor.
10. Un ottimo contenuto per il web è un contenuto DI QUALITÀ’
Una delle priorità del Content Marketing è la produzione di contenuti di qualità
Fonte: Content Marketing Institute
Per Google la qualità di un contenuto non si esaurisce alla redazione del testo, ma coinvolge anche altri parametri.
Per esempio valuta:
- Se le informazioni che gli utenti stanno cercando sono visualizzate chiaramente soprattutto nella home page;
- Se altri siti rimandano al tuo (backlink);
- Se il tuo sito è accessibile, offre collegamenti logici ed è ottimizzato per il mobile;
- Se stai usando il testo alternativo alle immagini;
- Se i tuoi contenuti non vengono ripetuti o copiati su più pagine.
Leggi anche: Content Marketing: 5 tendenze da seguire per raggiungere il successo
Fonte: Search Engine Journal