25 cose da non fare sui social: gli errori da evitare assolutamente
I social network hanno il potere di amplificare in modo esponenziale la voce del tuo brand, ma se utilizzati male possono provocare danni notevoli alla brand reputation.
Ecco dunque 25 errori da non commettere mai sui social
Leggi anche Contenuti per i Social Media: i trend del 2020
1. Non essere aggiornato con le tendenze attuali
Restare aggiornato con gli argomenti del momento ti permetterà di ottenere un grande engagement dai tuoi post
In general per evitare errori fai una ricerca sull’argomento del tuo post prima di pubblicarlo.
2. Pubblicare battutacce
Sii divertente, ma resta lontano dalle battute poco delicate o peggio al limite dell’offensivo.
3. Confondere il tuo account aziendale con quello personale
È importante essere divertenti e coinvolgenti, ma non dimenticare di distinguere tra post aziendali e post personali.
Per esempio, non pubblicare un tuo selfie nel bagno di casa sul tuo account aziendale 😅
4. Arrabbiarsi quando si ricevono commenti negativi
Man mano che il tuo marchio cresce otterrai sia commenti positivi che negativi.
Ricorda che i commenti negativi ti possono aiutare molto a migliorare.
Affrontali con la mente aperta e cerca di risolvere il problema invece di ricambiare le parole dure.
Buongiorno Simona,
le ho risposo in privato😀
maria— Ryanair Italia (@Ryanair_IT) May 5, 2020
Leggi anche Come Proteggere la Web Reputation del tuo brand
5. Revisionare i testi
Prima di pubblicare un post, controlla eventuali errori di battitura o refusi.
Potrebbe interessarti: Gli errori di Ortografia e Grammatica più comuni e frequenti del Web
6. Non risolvere gli errori
In caso di pubblicazione di un post sbagliato, sii pronto a risolvere l’inconveniente in modo professionale.
7. Pubblicare solo quando hai qualche ispirazione
Sul tuo profilo personale puoi permetterti di pubblicare post una tantum, magari quando ti senti maggiormente ispirato. Questo non vale però per gli account aziendali, dove bisogna mantenere una certa costanza nelle pubblicazioni.
Qual è la giusta frequenza di pubblicazione sui social?
- Facebook e Instagram: una o due volte al giorno.
- Twitter: 5-10 tweet al giorno
- Pinterest: 5-30 pin al giorno
Lo rivela un interessante studio pubblicato da Volusion
8. Dimenticare la propria missione
Il tuo compito sui social è di arricchire la vita dei tuoi follower con i contenuti sui tuoi prodotti e servizi.
Condividi contenuti utili, pertinenti e utili alle persone, come sul web.
9. Apparire troppo commerciale
Sebbene sia una buona pratica promuovere prodotti sui social media, non esagerare.
Nessuno continuerà a seguire un brand che li spinge costantemente a comprare qualcosa.
Prova a dire le cose in modo originale 😉
10. Ignorare i commenti ai tuoi post
Il coinvolgimento è la tua massima priorità sui social. Quindi quando un follower commenta un tuo post, rispondilo.
Ma ovviamente fallo in modo esaustivo, non con un semplice “Grazie per il commento”!
Un esempio eccellente in tal senso è la pagina del cantante Gianni Morandi, dove vengono risposti sempre tutti i commenti, trasmettendo perfettamente l’atteggiamento sempre gentile e cordiale dell’artista.
Anche per questo è particolarmente seguita e apprezzata.
11. Limitarsi a un unico social
Se è vero che essere presenti ovunque non è assolutamente produttivo, è anche vero che concentrarsi su almeno un paio di social ti consentirà di ampliare il tuo pubblico e di intercettare target sempre più profilati.
12. Essere presenti su tutti i social
Aprire account a destra e a manca e abbandonare i social con i quali si ha meno dimestichezza può rivelarsi un grande flop comunicativo perché gli utenti si sentirebbero abbandonati.
La soluzione è scoprire su quali canali i tuoi potenziali clienti sono maggiormente attivi.
13. Acquistare follower
Una pessima idea perché i numeri non sono tutto. Meglio pochi fan ma molto interattivi che tanti fan silenziosi e poco utili alle conversioni.
14. Non pubblicare foto o video
Le foto e i video sono gli elementi multimediali più graditi sui social, pertanto pubblica materiale professionale e avrai successo tra i tuoi seguaci.
15. Dimenticare il pubblico di destinazione
Conoscere il proprio target è importante per capire quali post pubblicare e quali argomenti trattare.
16. Accontentarsi del generico
Pubblica post unici, originali, coinvolgenti, fuori dagli schemi.
17. Non usare gli hashtag
Ci sono social in cui utilizzare gli hashtag consente di attirare un pubblico più ampio.
Fanne buon uso e non abusarne.
18. Essere impersonale
Gli utenti vogliono parlare con gli umani, non con i robot.
Quindi rendi i tuoi post amichevoli e divertenti.
19. Non organizzare concorsi
Organizza un concorso a premi oppure un contest. Sarà l’occasione per coinvolgere e intrattenere i tuoi fan, finalizzando le vendite.
20. Fare tutto da soli
Non puoi essere in grado di fare tutto, soprattutto da solo.
Fatti affiancare da un Social Media Manager o da un collaboratore esperto di social media.
21. Non contattare influencer
L’Influencer Marketing è una strategia che può generare un ROI (Return On Investment) enorme.
Scegli attentamente l’influencer più adatto al tuo settore di business.
22. Scrivere per “slang”
Non utilizzare troppe espressioni gergali, popolari o colloquiali.
Rischieresti di ritagliarti una nicchia troppo ristretta di utenti.
23. Non fare campagne sponsorizzate
Gli annunci a pagamento consentono di ottenere ottimi risultati in termini di aumento di follower e conversioni.
24. Non condividere i contenuti di altri utenti
Condividere contenuti di altri utenti aiuterà a coinvolgere di più i tuoi follower e a fidelizzarli alla tua pagina.
25. Dimenticarsi di ascoltare il pubblico
Preoccupati di monitorare quello che i tuoi utenti dicono di te.
Leggi anche Quando Pubblicare su Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn?
Fonte: Search Engine Journal