Gli effetti del Google June Core Update sulle SERP e il ranking
Periodicamente Google rilascia i Core Update, cioè aggiornamenti dell’algoritmo di ricerca che impattano in modo più o meno evidente le SERP (Search Engine Results Page) e dunque il ranking dei siti web.
Ogni volta che viene annunciato su Twitter uno di questi update, la community SEO inizia a tremare per paura di possibili conseguenze negative sul posizionamento dei propri siti, ma tocca affrontarli nel migliore dei modi perché fondamentalmente se si lavora bene sul web non c’è da temere alcuno scossone negativo.
Il June 2021 Core Update è stato il primo dell’anno. Vediamo di cosa si tratta e quali sono stati gli effetti che ha provocato sulle SERP.
Indice dei contenuti
Google June Core Update 2021: analisi
Come di consueto, ad annunciare il rilascio dell’update è stato un tweet dall’account ufficiale di Google gestito da Danny Sullivan:
Later today, we are releasing a broad core update, as we do several times per year. It is called the June 2021 Core Update. Our guidance about such updates is here:https://t.co/e5ZQUA3RC6
This will be followed by the July 2021 Core update. Here’s more information about that…
— Google SearchLiaison (@searchliaison) June 2, 2021
Il rollout di questo update è iniziato il 2 giugno ed è stato completato il 12 giugno circa.
Come sempre Google rassicura tutti sul fatto che la maggior parte dei siti non risentirà di nessuno di questi aggiornamenti, nonostante questi possano causare cali o guadagni per alcuni contenuti.
Questa volta però, data la complessità e la pianificazione dei miglioramenti, si è parlato anche di un secondo aggiornamento previsto in luglio, dunque del July 2021 Core Update, facendo pensare subito alla portata piuttosto estesa di questo update, considerando anche la partenza del Page Experience Update, cioè il nuovo fattore di ranking basato sulla User Experience divenuto ufficiale il 15 giugno 2021.
Gli effetti del Google June Core Update
Lascio l’analisi dei principali trend emersi dall’analisi delle SERP agli osservatori internazionali e alle suite professionali come SEOZoom, di cui riporto l’articolo in cui si discute nel dettaglio sull’analisi degli effetti del June Core Update.
Secondo le analisi sembra che l’impatto sia stato decisamente più debole rispetto ad altri aggiornamenti, senza variazioni immediate e picchi rilevanti nelle SERP.
Come sempre Sullivan consiglia di non apportare alcuna correzione nell’immediato, ma di lavorare sulla qualità dei contenuti e sulla User Experience perché un update serve esclusivamente a migliorare il modo in cui Google valuta i siti web in generale.
Com’è stato il June 2021 Core Update di Google? Analisi degli effetti dell’aggiornamento sulle SERP del motore di ricerca e consigli per chi ha perso ranking.https://t.co/3fwkg3ZXqV
— SEOZoom (@seozoomtool) June 18, 2021
I dati di SEOZoom rilevano che in Italia e in Spagna l’update abbia provocato alcuni effetti solo sulle SERP non riguardanti la prima pagina di Google. Si tratta però di piccole variazioni e cambi di posizione di minore entità.
Resta il fatto che è meglio evitare di lanciarsi in eventuali interventi di correzione prima di aver avuto contezza dell’impatto di questo nuovo aggiornamento.
Perché Google si aggiorna periodicamente?
Con un post sul blog ufficiale di Google, Sullivan spiega come e perché il motore di ricerca apporta regolarmente le sue modifiche
Just as computers & smartphones are regularly updated, the same thing happens with Google Search. In fact, Google Search is updated thousands of times per year with changes meant to improve the experience and the quality of results. More about the process: https://t.co/3EJAvaondz
— Google SearchLiaison (@searchliaison) June 2, 2021
Il motivo è che l’obiettivo di Google è di migliorarsi continuamente per restare competitivo e per offrire le risposte più utili ai suoi utenti.
Per fare ciò bisogna aggiornare i sistemi anche migliaia di volte all’anno, con cambiamenti finalizzati a migliorare l’esperienza e la qualità dei risultati.
Sta a chi gestisce un sito farsi trovare pronto a ogni aggiornamento con informazioni di valore e un design pulito e orientato all’usabilità, per offrire la migliore esperienza d’uso ai suoi navigatori.