- Creare contenuti di valore: i 5 aspetti da considerare per generare testi perfetti
- 1. Crea contenuti rintracciabili
- 2. Scrivi contenuti leggibili
- 3. Produci contenuti comprensibili
- 4. Rendi i contenuti utilizzabili
- 5. Offri contenuti condivisibili
- Pertinenza, autorevolezza, originalità: requisiti fondamentali dei contenuti di qualità
Come scrivere Contenuti Web di qualità e raggiungere il successo su Google
Creare contenuti di qualità sul Web è la prerogativa di ogni esperto di Web Copywriting. D’altronde pubblicare testi di scarsa qualità è come offrire un prodotto di basso valore agli utenti e presentarlo come eccellente!
Su Internet si trovano tantissime guide per scrivere contenuti di valore, ma ho scelto di attenermi ai requisiti fondamentali del Content Marketing Institute, una delle fonti più autorevoli nel campo dei Contenuti Web, per generare una piccola check list da seguire quando si vuole scrivere per il Web.
Analizziamo i 5 aspetti indispensabili per scrivere testi eccellenti e soddisfare sia gli utenti che i motori di ricerca!
Creare contenuti di valore: i 5 aspetti da considerare per generare testi perfetti
Prima di pubblicare un testo su Internet, assicurati che rispetti queste caratteristiche fondamentali
Vediamole nel dettaglio!
1. Crea contenuti rintracciabili
Fai in modo che gli utenti trovino facilmente i tuoi testi sul Web, applicando i principi di ottimizzazione SEO per Google e in generale validi per posizionare il sito sui motori di ricerca.
Per fare SEO Copywriting assicurati che i tuoi contenuti dispongano di:
- Metatag title e description per descrivere il contenuto della pagina in base alle parole chiave;
- Tag heading o di intestazione (soprattutto H1 e H2), necessari per distribuire il testo nella pagina e importanti al fine del posizionamento;
- Link ad altre pagine interne, per aumentare il valore assegnato dagli spider quando sono alla ricerca di contenuti pertinenti con le ricerche degli utenti;
- Tag Alt per le immagini, importante per rintracciare i contenuti visivi in Google Immagini e favorire l’accessibilità del sito.
Approfondisci questi aspetti nella Guida SEO Google
2. Scrivi contenuti leggibili
Considera che gli utenti spendono pochissimo tempo nella lettura online, preferendo un rapido scanning delle informazioni essenziali della pagina a una lettura più approfondita.
Era il 1997 quando Jakob Nielsen, uno dei maggiori esperti di Web Usability a livello mondiale, alla domanda “Quanto leggono le persone su Internet” rispondeva:
They don’t. People rarely read Web pages word by word; instead, they scan the page, picking out individual words and sentences.
Perciò quando si considera la leggibilità di un testo è fondamentale ricordare che gli utenti eseguono veloci scansioni della pagina fino a quando non avranno trovato il testo di cui hanno bisogno.
Per scrivere contenuti leggibili è importante utilizzare
- Lo stile di scrittura della Piramide Invertita, dove i fatti più importanti sono all’inizio della pagina e successivamente si sviluppano dettagli e approfondimenti;
- Chunking Content, cioè la riduzione del testo in blocchi mediante paragrafi brevi. Ricorda di scrivere non più di tre frasi in un paragrafo e non più di tre paragrafi in un’unica intestazione;
- Elenchi puntati e numerati per aiutare gli utenti a scansionare la pagina e per facilitare l’indicizzazione a Google;
- Linguaggio coerente con il tuo tono aziendale per non disorientare gli utenti.
3. Produci contenuti comprensibili
Un contenuto è comprensibile quando risulta semplice e chiaro per il maggior numero possibile di utenti.
Come creare contenuti comprensibili:
- Crea profili utenti diversi e attribuisci il contenuto più adatto in base al livello di complessità, privilegiando comunque un livello di lettura standard;
- Scegli l’argomento giusto e abbina il tipo di contenuto. Per esempio un tutorial potrebbe necessitare di un video a supporto dei testi, oppure una guida sulle spiagge più belle della tua città avrà bisogno di foto in alta definizione;
- Fornisci sempre il contesto: cerca di spiegare anche quei dettagli che per te sono scontati, perché non puoi sapere come ha fatto l’utente a intercettare il tuo sito;
- Offri informazioni preziose per i tuoi utenti: fai in modo che i tuoi testi siano utili e comunichino quel valore aggiunto che i lettori non possono trovare altrove.
4. Rendi i contenuti utilizzabili
Ti capita mai di arrivare alla fine di una pagina web e chiederti “Ok, quindi cosa devo fare?”
Questo succede quando un contenuto non stimola l’utente a un’interazione.
Quindi fai in modo che le persone riescano a compiere un’azione leggendo i tuoi contenuti!
Ecco come rendere i contenuti utilizzabili dai tuoi lettori:
- Includi una call to action, cioè una qualsiasi istruzione volta a provocare una reazione immediata nel tuo pubblico, per esempio “Scarica la guida” o “Acquista ora”;
- Permetti agli utenti di interagire con i tuoi contenuti, per esempio con i commenti;
- Chiedi domande per stimolare le interazioni;
- Fornisci collegamenti ad altre pagine che trattano argomenti correlati;
- Includi approfondimenti per arricchire i contenuti.
5. Offri contenuti condivisibili
Come convincere le persone a condividere i tuoi contenuti?
- Scrivi in modo da provocare una risposta emotiva nel lettore;
- Fornisci un buon motivo per diffondere i tuoi testi;
- Facilita la condivisione con i pulsanti giusti.
Pertinenza, autorevolezza, originalità: requisiti fondamentali dei contenuti di qualità
Google spende fiumi di parole sull’importanza dei contenuti di qualità, perché sono utili sia alle persone per trovare risposta alle loro domande che al motore di ricerca stesso per offrire informazioni di valore.
I requisiti fondamentali dei contenuti di qualità sono essenzialmente tre:
- Pertinenza: i testi devono ruotare intorno a un’unica parola chiave corrispondente alla tematica principale;
- Originalità: pubblica contenuti unici, non reperibili da nessun’altra risorsa. Non copiare da siti che trattano lo stesso argomento, eventualmente prendi spunto e crea un testo che rifletta il tuo stile e punto di vista;
- Autorevolezza: un vero e proprio giudizio di qualità che viene attribuito a un sito web dai lettori e dai motori di ricerca. Fornendo contenuti utili e attendibili, si viene percepiti come esperti del settore.
Preoccupati di dare la giusta importanza alle parole, perché possono determinare il successo delle tue azioni sul Web!
Fonte: Contentmarketinginstitute.com
Secondo te cosa significa contenuto di qualità? Confrontiamoci nei commenti!