Come scrivere Meta Description perfette e ottimizzate per i motori di ricerca
La Meta Description è un tag html che ricopre un ruolo importante nella SEO On-page, in quanto fornisce una descrizione sintetica e precisa di ciò che tratta la pagina e può essere visualizzata nella SERP (Search Engine Results Page) immediatamente sotto al titolo.
Vediamo dunque come creare una meta descrizione 100% SEO-friendly.
La Meta Description ha effetti sul posizionamento?
No, la meta description non influenza direttamente il ranking: a comunicarlo è stato Google nel lontano 2009 con un post sul blog ufficiale e un video

Le meta descrizioni possono tuttavia influire sul CTR di una pagina (acronimo di “Click-Through Rate” o “Percentuale di clic” in italiano), influenzando potenzialmente anche il ranking. Aumentando il CTR con un’ottimizzazione adeguata possono aumentare anche il traffico al sito e le conversioni.
In un hangout del 12 maggio 2020, John Mueller spiega che l’algoritmo di Google riscrive le meta descrizioni in base alla relazione tra la query di ricerca e il contenuto della pagina Web.

Che differenza c’è tra Meta Description e Featured Snippet?
La meta descrizione è un tag HTML che puoi controllare e ottimizzare.
Gli snippet in primo piano invece sono descrizioni scelte da Google, dunque potrebbero essere tanto la meta description quanto un testo completamente diverso.
Perché Google non usa le meta description per i Featured Snippet?
Semplice, perché Google sceglie il testo che più si adatta alle query di ricerca degli utenti.
Leggi anche I Featured Snippet non saranno più visualizzati due volte nella Prima Pagina di Google
Come scrivere una meta description perfetta
Per creare una Meta Description SEO-friendly è consigliabile seguire alcuni semplici consigli che si possono rivelare utili per scriverla e ottimizzarla al meglio.
1️⃣ Resta sotto la lunghezza massima
Nonostante Google abbia esteso la lunghezza massima a circa 300 caratteri, per evitare troncamenti scrivi una Meta Description che rientri tra i 155-160 caratteri.
Concentra il testo entro questo spazio e avrai maggiori probabilità di attirare l’attenzione dei tuoi utenti.
2️⃣ Analizza le SERP
Scopri quali sono le descrizioni che funzionano meglio in SERP dando un’occhiata a quello che hanno scritto i tuoi competitor.
Ripeti le ricerche periodicamente per controllare eventuali aggiornamenti dei risultati di ricerca.
3️⃣ Studia il tuo target e imposta il tono di voce
Solo dopo che avrai capito chi sono i tuoi utenti-obiettivo potrai stabilire il giusto tono da utilizzare per rivolgerti a loro nella meta descrizione e in generale in tutto il sito.
4️⃣ Usa le parole chiave
La keyword principale della pagina deve comparire anche nella Meta Description.
Non ripeterla troppo spesso per evitare di cadere nello spam, anzi utilizza dei sinonimi oppure parole chiave long-tail per soddisfare al meglio le intenzioni di ricerca degli utenti.
Leggi anche Google BERT e la comprensione dei contenuti
Cercare gli argomenti del momento sui social può aiutarti nella scrittura di Meta Description in grado di stimolare l’interesse del tuo target.
6️⃣ Scrivi una descrizione precisa
Cerca di scrivere il contenuto della Meta Description in modo sintetico e preciso.
Ispirerai fiducia nei tuoi potenziali clienti e soddisferai i loro intenti di ricerca.
7️⃣ Aggiorna le vecchie Meta Description
Aggiornare i testi e dunque anche i meta tag è importante per non rendere le pagine obsolete, ma al contrario sempre al passo con i tempi.
Come tutti gli altri contenuti, per ottimizzare correttamente una meta descrizione bisogna mettersi nei panni degli utenti.
Solo così saremo in grado di venire incontro alle loro necessità e restituiremo loro i contenuti più adatti alle loro esigenze.
Fonte: Search Engine Journal