Destinazioni turistiche e storytelling: la guida 2020 per emozionare raccontando un territorio
Un recente studio condotto da SkiftX e Brand USA su un campione di circa 400 storytellers, creatori di contenuti e leader nel settore ha voluto saperne di più su come le destinazioni turistiche utilizzano lo storytelling per ispirare i viaggi nel loro territorio.
Attraverso i risultati emersi dallo studio, vediamo come le DMO (Destination Management Organization) possono raccontare storie che emozionano i viaggiatori e quali saranno i trend 2020 dello storytelling turistico.
Perché il Content Marketing nel Turismo?
Anche nel turismo è importate lavorare con i contenuti, anzi in questo settore lo storytelling funziona ancora di più perché i viaggi sono fatti di esperienze e i viaggiatori le cercano sempre di più nelle loro vacanze.
Di recente la Selligent Marketing Cloud, azienda specializzata nella Marketing Automation B2C, ha presentato l’edizione 2019 del Travel Trend Report, lo studio che raccoglie le ultime tendenze nel turismo.
Dall’analisi è emerso che
Le persone (e le giovani generazioni in testa) sono sempre più disposte a investire il proprio denaro nelle esperienze piuttosto che nei beni materiali.
Le vendite di viaggi in tutto il mondo infatti sono arrivate a quota 1,24 trilioni di euro e classificano l’Europa tra i leader mondiali.
Fare Digital Storytelling nel Turismo significa dunque raccontare un’esperienza e suscitare nel lettore emozioni tali da convertirlo in cliente grazie alla fortissima potenza evocativa che supera nettamente le classiche brochure.
Evocare un sentimento porta infatti alla fidelizzazione dell’utente nei confronti del brand, aumentando le possibilità di conversione.
Content Marketing Turistico: alcuni casi di successo
Per raccontare un territorio, usa le voci delle persone e tira fuori ciò che c’è di più magico nella destinazione.
Non temere di mostrare il lato più nascosto della destinazione. Crea storie che facciano conoscere al tuo pubblico nuove sfumature, come ha fatto VisitLasVegas.com raccontando il lato più intimo della città dalle mille luci per andare oltre al classico spot commerciale, diventando uno dei video più visti su YouTube nel 2018

Stravolgi gli schemi e crea qualcosa di unico e mai visto, trasmetterai una sensazione di autentica genuinità verso il territorio.
La maggior parte del marketing dei contenuti di destinazione si concentra sulla realtà e sul sentirsi “autentici”, mentre Travel Oregon ha scelto la strada del fantastico realizzando un simpatico cartone animato che porta l’utente a fare un viaggio attraverso l’Oregon in modo decisamente diverso dal solito.

Sforzati di capire i visitatori e trova il modo di spiegare che la tua destinazione ha proprio quello che stanno cercando, come questa in bella campagna realizzata da Washington DC in cui si è voluto spiegare che la città non è fatta solo di politica, ma ti tante altre cose tutte da scoprire:

Storytelling Turistico: i trend del 2020
Vuoi sapere quali saranno i trend 2020 dello Storytelling Turistico?
Guardando al futuro gli intervistati hanno dichiarato che investiranno in contenuti creativi e originali nel campo del turismo enogastronomico e dell’ecoturismo, promuovendo la sostenibilità e le esperienze “Vivi come un locale”.
I formati da includere nelle strategie di Content Marketing Turistico per il 2020 saranno, nell’ordine
- Video
- Contenuti testuali
- Immagini
- Eventi
- Mappe e itinerari interattivi
- Contenuti di pubblicità offline (stampati)
- App Mobile
- Realtà Aumentata
- Virtual Reality
- Chatbot
- Contenuti audio (podcast, audiolibri)
- Funzioni per assistenti vocali
- Giochi
- Altro
Di seguito le percentuali
In merito al target, maggiore attenzione verrà attribuita ai Millennials, cioè alle persone nate negli anni Ottanta e Novanta, seguiti dalle famiglie, dai Boomers (la generazione dei nati tra la seconda metà degli anni Quaranta e la seconda metà degli anni Sessanta), le coppie e la Generazione Z, cioè i nati dal 1995 al 2015 circa.
In merito alle piattaforme di condivisione dei contenuti, si utilizzeranno principalmente quelle video e si privilegeranno soprattutto i video brevi.
Conclusioni
Restare aggiornato con i trend più moderni del Content Marketing Turistico ti permetterà di fare un ottimo storytelling della tua destinazione e di attirare utenti realmente interessati al territorio.
Fonte: Skift