Scopri 5 consigli SEO per ottimizzare la visibilità su Google sfruttando Twitter
I social media possono influenzare la SEO? La maggior parte degli specialisti risponderebbe “Dipende”.
In effetti i social non sono un fattore di ranking diretto, ma hanno certamente un impatto notevole nella tua search visibility.
L’incontro tra Google e Twitter avvenne nel 2015 con un accordo che consentì a Google di accedere ai dati relativi ai live tweet. Nel corso degli anni poi Google ha avuto accesso a tanti altri dati, rendendo la collaborazione profittevole per entrambi: ottenere nuovi utenti per Twitter e consentire a Google di integrare i tweet nei risultati di ricerca.
Hey, @twitter. Search party at our place. Meet us on desktop? ? http://t.co/Eqj6kkB18b
— Google (@Google) August 21, 2015
Vuoi imparare a utilizzare Twitter per aumentare la visibilità del sito su Google?
Ecco 5 modi per migliorare la tua presenza sui motori di ricerca con Twitter.
Leggi anche: Qual è l’orario migliore per pubblicare su Twitter?
1. Costruisci una solida brand identity
Se hai un profilo Twitter, prova a digitare il tuo brand name su Google: lo troveresti sicuramente, insieme ai tweet più recenti o a quelli più popolari.
Questo ti può dare il controllo diretto su ciò che appare nei risultati di ricerca intorno al nome del brand.
Inoltre è una ragione in più per condividere contenuti pertinenti e utili agli utenti, mostrare la propria personalità e allinearla alla comunicazione aziendale.
2. Sfrutta i caroselli di Twitter
Gli account più popolari possono ottenere i caroselli dei loro tweet su Google Ricerca
Ecco alcuni consigli per sfruttarli al meglio:
- Discuti di argomenti alla moda;
- Condividi contenuti di valore per i tuoi utenti;
- Menziona altri account e incoraggia altri account a menzionarti;
- Usa hashtag pertinenti e popolari;
- Usa parole chiave legate al tuo brand;
- Incoraggia i membri del tuo team a condividere i contenuti.
3. Resta attivo
Rimanere attivi su Twitter è essenziale per coinvolgere il tuo pubblico e fidelizzarlo al tuo brand.
In questo modo gli utenti cliccheranno volentieri i tuoi risultati su Google (la percentuale di click è importante per il ranking)
4. Promuovi i tuoi contenuti
È importante sfruttare Twitter per distribuire i contenuti e promuoverli nel lungo termine.
Per esempio, un contenuto evergreen distribuito durante i mesi o in un anno potrò ottenere maggiore visibilità sul social.
Infatti maggiore è la copertura di un post, maggiori sono le possibilità che gli utenti leggano i tuoi contenuti.
5. Ottimizza la tua bio
Apparendo su Google, un profilo deve descrivere sinteticamente la mission dell’azienda e offrire una panoramica chiara del tuo brand.
Fonte: Search Engine Journal