Scopri i trend di Web Design 2020 nella progettazione dei siti web
Che tu sia Web Designer, titolare di siti web o un appassionato del settore, conoscere le tendenze del Web Design ti servirà non solo per seguire i trend del momento, ma per restare allineato con l’evoluzione del Web.
Essere informato sugli elementi di tendenza nella progettazione di un sito web non soddisferà solo una curiosità, ma ti aiuterà a restare in linea con il progresso delle interazioni Web e delle esigenze degli utenti e ti farà battere la concorrenza grazie a un sito moderno e professionale.
Scopriamo subito le novità di Web Design per quest’anno.
I principali trend di Web Design nel 2020
Se stai progettando il tuo nuovo sito e cerchi nuove idee a cui ispirarti, dai un’occhiata ai trend di Web Design del 2020 e inizia subito a realizzare il tuo sito di successo!
◼️ Microanimazioni
Sono appunto brevi animazioni che aiutano l’utente a interagire con il sito, migliorando dunque la User Experience e allo stesso tempo conferendo un tono giocoso.
Fonte: Awwwards
Fonte: Theedigital
◼️ Forme fluide
Se il 2019 è stato l’anno delle forme spigolose e delle linee rette, il 2020 sarà l’anno delle forme morbide e fluide, che richiamano la natura.
Le forme asimmetriche come quelle del sito di Techstyle Fashion Group invece servono a spezzare le sezioni trasmettendo modernità e dinamismo, ma soprattutto aiutando a guidare l’attenzione degli utenti verso zone specifiche della pagina.
Fonte: Techstyle Fashion Group
◼️ Minimalismo
Nel Web Design, per minimalismo si intende la semplificazione la pagina diminuendo il contenuto e la quantità di immagini a favore di bianchi e spazi
Fonte: Mailchimp
Altre tecniche di semplificazione minimalista dei siti web includono
- La riduzione dei pulsanti;
- L’eliminazione di dettagli aggiuntivi dalle immagini;
- L’utilizzo di massimo tre colori
Queste tecniche sono utili anche per ottimizzare la velocità del sito.
Oggi il minimalismo si sta muovendo verso la massima semplificazione delle pagine, con la visualizzazione del minor numero di elementi possibili. Un esempio eccellente ce lo offre il sito di Apple
Fonte: Apple
◼️ Material Design
Il concetto di Material Design è stato introdotto da Google nel 2014 ed è un linguaggio di design che si pone l’obiettivo di rendere materiale la grafica, con una serie di risorse e modelli da utilizzare per ombre e illuminazione di oggetti al fine di aiutare l’utente a interagire con il sito.
Fonte: Material Design
Google ha improntato su questi principi la progettazione di tutte le sue applicazioni.
◼️ Colori audaci
Il minimalismo e il Material Design ben si sposano con i colori luminosi e saturi per esaltare la comunicazione e i prodotti, dunque valorizzando il tuo brand.
Ecco l’esempio di Bubly, azienda americana specializzata nella produzione di acqua frizzante, che usa sapientemente colori vivaci senza infastidire la lettura
Fonte: Bubly
◼️ Psicologia dei colori
Fondamentale più che mai nel Web Design del 2020 sarà studiare attentamente la psicologia dei colori per incrementare visite e conversioni.
Si sa che alcuni sentimenti sono associati ai colori, come il verde per la natura e il rosso la passione e l’amore.
Nel 2020 sarà necessario concentrarsi sull’uso consapevole del colore per evocare sensazioni e stati d’animo coerenti con il tono dell’azienda.
Fonte: Neilpatel
La navigazione “a misura di pollice” sarà la navigazione mobile intuitiva, per intenderci quella che ci permette di navigare un sito con il pollice, cioè mentre teniamo lo smartphone in mano.
Sappiamo benissimo che con il Mobile First Index Google indicizza i siti web a partire dalla versione mobile.
URLs in search: With Mobile-first indexing, we index the mobile version. When we recognize separate mobile URLs, we’ll show the mobile URL to mobile users, and the desktop URL to desktop users – the indexed content will be the mobile version in both cases.
— Google Webmasters (@googlewmc) June 14, 2018
Non solo, ma Google ha da poco annunciato che da settembre 2020 il mobile-first indexing sarà applicato a tutti i siti web, completando un percorso durato quasi cinque anni
Mobile-First Indexing at Google is becoming the default later this year. Googlebot is leaving its desktop behind, and using a phone, like most of our users. Curious to find out more? Check out our blog post! https://t.co/yfrpwLc4mX
— Google Webmasters (@googlewmc) March 5, 2020
Mediante il Web Design Thumb-friendly la navigazione sarà intuitiva nella misura in cui gli elementi più importanti di un sito saranno raggiungibili dal pollice dell’utente.
Ecco un esempio di mapping per utenti destrosi e mancini
Fonte: Smashingmagazine
◼️ Video
L’impennata dei video si riflette anche nel Web Design e va al di là del semplice incorporamento da YouTube. Un elemento video ben integrato sul sito aumenta il coinvolgimento degli utenti e le interazioni con il sito.
Un’alternativa al video può essere lo scrolling verticale con giochi di grafiche sovrapposte ed effetti parallasse, ecco un esempio
Fonte: Kreoweb
Conclusioni
Ci sono alcuni elementi di Web Design che hanno già segnato il 2019, ma che saranno assolutamente in tendenza anche nel 2020 (se non oltre) e mi riferisco a
- Ottimizzazione delle velocità;
- Mobile-First Design;
- Chatbot;
- Protocollo di sicurezza SSL;
- Privacy e cookie policy sempre in vista
L’obiettivo del Web Design è funzionale più che estetico ed è volto a migliorare l’usabilità e la User Experience.
Restare aggiornati sulle ultime tendenze nel campo di progettazione dei siti web ti consentirà di avere un sito performante e apprezzato sia dagli utenti che dai motori di ricerca.