7 consigli utili per proteggere la reputazione del tuo brand su Internet
La Reputazione Online o Web Reputation rappresenta tutto ciò che sul Web si dice sul tuo brand.
Si tratta di un valore molto importante per qualsiasi attività che abbia una presenza online, perché è un vero e proprio biglietto da visita da presentare alle persone che intercettano l’azienda o la cercano proprio perché ne ha sentito parlare.
Inoltre Google premia molto i profili locali di Google My Business con un’alta Brand Reputation, in quanto li ritiene meritevoli di presentarsi ai primi posti nelle ricerche proprio perché vantano di un’ottima fama.
Come tutte le attività su Internet, anche la Digital Reputation va gestita, curata, ottimizzata, ma soprattutto protetta. Vediamo come farlo al meglio!
L’identità digitale di una persona o di un’azienda è in grado di influenzare positivamente o negativamente i giudizi degli altri. Un commento inadeguato, una foto di dubbio gusto o un post inappropriato possono compromettere seriamente la Brand Reputation e spesso è difficile rimediare a situazioni spiacevoli.
Per questo, proteggere la reputazione online è importante per tenere sotto controllo ciò che sul web si dice di noi.
Ecco alcuni consigli per farlo al meglio!
Qualsiasi sia la tua attività, preoccupati di offrire il miglior servizio ai tuoi clienti. Sul Web è facile scrivere di eccellere in tutto, nella realtà soddisfare le aspettative degli utenti è cosa ben più complessa.
Cerca di lasciare i clienti sempre soddisfatti, e se capitasse qualche disservizio fai in modo di risolverlo nel migliore dei modi. Non sempre un imprevisto lascia l’amaro in bocca, anzi la pronta risoluzione dei problemi viene molto apprezzata.
Assicurati che i clienti siano rimasti felici delle tue prestazioni e chiedi loro una recensione prima di salutarli, oppure fai follow-up via email dopo qualche giorno.
Sia chiaro, non si tratta di offrire sconti o peggio soldi per farsi lasciare una recensione positiva, ma piccoli benefit come segno di riconoscenza.
Un cliente è rimasto insoddisfatto per un disservizio? Offrigli un omaggio, un codice sconto per un servizio extra oppure un upgrade per farti perdonare, eviterai una recensione negativa!
Utilizza strumenti professionali per realizzare sondaggi di customer satisfaction ai quali far seguire o meno richieste di recensioni. Attraverso analisi accurate dei feedback e un monitoraggio costante potrai avere sempre un quadro aggiornato della tua reputazione aziendale e degli eventuali aspetti da migliorare nel tuo servizio.
Se la maggior parte dei tuoi clienti è insoddisfatta di una tua prestazione, considera la possibilità di apportare delle variazioni al tuo modello di business. Aumenterai la soddisfazione dei nuovi clienti e di conseguenza le recensioni positive.
Assicurati che la tua azienda sia presente sulle piattaforme di recensioni relative al tuo settore di business e sui social network più adatti alla tua azienda. Partecipa alle conversazioni per mantenere attiva la community e per dare un volto più umano alla tua azienda.
Come nella vita reale, anche sul Web la Brand Reputation riveste un ruolo di grande importanza per un’azienda.
Nulla va lasciato al caso, anzi la Reputazione Online va sempre gestita al meglio, curata in ogni dettaglio e protetta quando necessario.
Come hai potuto leggere, questo argomento è particolarmente vasto e qualora volessi approfondire ci sono scuole specializzate come Digital Coach che offre corsi in Web Reputation & Social Media Monitoring
Fonte: Searchenginejournal
E tu come curi la Web Reputation della tua azienda? Ti aspetto nei commenti!
Avere un sito web ottimizzato per i motori di ricerca è essenziale per aumentare la…
Nel 2024 la gestione di un blog rappresenta una sfida continua e affascinante, che richiede…
Vantaggi e Svantaggi di ChatGPT, lo strumento per scrivere con l’Intelligenza Artificiale È uno…
A volte alcuni termini contrari possono essere trattati come sinonimi da Google Gary Illyes di…
Perché i risultati di ricerca possono differire su mobile e da desktop Durante un Hangout…
Le competenze e capacità di scrittura indispensabili per un buon SEO Copywriter L’obiettivo della Scrittura SEO è…