Come sfruttare Google My Business per migliorare la SEO e il posizionamento del sito web
Google My Business è lo strumento gratuito messo a disposizione da Google per le attività locali affinché abbiano una scheda aziendale visibile sia su Mappe che sul Motore di Ricerca.
Una vetrina dalle enormi potenzialità e dalla sempre più ampia visibilità (grazie all’incremento delle ricerche da mobile), che Google aggiorna e arricchisce sempre più frequentemente con nuove funzioni, fornendo alle aziende tutta l’assistenza per creare e ottimizzare il loro profilo.
Vediamo allora come utilizzare Google My Business per dare una spinta alla SEO (Ottimizzazione per i motori di ricerca) e ai contenuti del sito.
Aggiornare settimanalmente la tua scheda di Google My Business ti consentirà di diffondere i tuoi contenuti a livello locale, soprattutto nel caso di eventi o di offerte speciali.
I contenuti localizzati offrono la possibilità di ricevere più clic e visualizzazioni, soprattutto quando la scheda fa parte del Local-3 Pack, cioè il box con le tre migliori schede locali che Google mostra prima della SERP (Search Engine Results Page).
Leggi anche Consigli SEO Copywriting per Blog: 101 idee per migliorare i contenuti
Un profilo Google My Business può contribuire a migliorare il posizionamento locale sui motori di ricerca.
I risultati di ricerca locale vengono visualizzati su Maps e Ricerca quando gli utenti cercano attività vicino al luogo in cui si trovano.
Google chiarisce che i risultati locali vengono classificati principalmente in base a pertinenza, distanza e rilevanza:
In base a questi parametri gli algoritmi di Google stabiliscono se un’attività, anche se più distante dall’utente, abbia maggiori possibilità di offrire ciò che stia cercando rispetto a una più lontana.
Una scheda verificata e ottimizzata ha maggiori probabilità di essere inserita nel Local-3 Pack facendo schizzare il brand in cima alla lista dei risultati organici, aiutando indirettamente il posizionamento del sito web.
Inoltre Google specifica che
Nel posizionamento dei risultati di ricerca locale vengono considerati il numero di recensioni e il punteggio di Google
Più numerose sono le recensioni, migliore sarà il punteggio e dunque il posizionamento locale. Ecco perché le best practice della SEO si applicano anche all’ottimizzazione della ricerca locale.
Una buona strategia di Content Marketing può aiutare a gestire meglio i tuoi contenuti per Google My Business.
Questo ti assicura di pubblicare regolarmente post in linea con la tua linea editoriale.
Con My Business l’obiettivo di Google è offrire informazioni accurate, immediate e aggiornate, per questo è necessario prestare massima cura alla scheda aziendale.
Leggi anche Content Marketing Turistico: 5 esempi e casi di successo
Fonte: Search Engine Journal
Avere un sito web ottimizzato per i motori di ricerca è essenziale per aumentare la…
Nel 2024 la gestione di un blog rappresenta una sfida continua e affascinante, che richiede…
Vantaggi e Svantaggi di ChatGPT, lo strumento per scrivere con l’Intelligenza Artificiale È uno…
A volte alcuni termini contrari possono essere trattati come sinonimi da Google Gary Illyes di…
Perché i risultati di ricerca possono differire su mobile e da desktop Durante un Hangout…
Le competenze e capacità di scrittura indispensabili per un buon SEO Copywriter L’obiettivo della Scrittura SEO è…