Come migliorare il posizionamento su Google Mappe nei risultati di ricerca locale
Un’attività commerciale non presente su Google Maps si ritaglia la più grande fetta di mercato mai vista prima, perché tutti usiamo le mappe per cercare un’azienda locale.
Per inserire la tua attività su Mappe basta creare un profilo Google My Business, un servizio gratuito e molto efficace per migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca locale.
Vediamo come sfruttare al meglio questo strumento.
Le ultime novità di Google Maps
Google aggiorna continuamente Maps con tante interessanti novità, dalla segnalazione di autovelox, corsie chiuse, cantieri, veicoli in panne, detriti e altri oggetti pericolosi su iOs e Android, alla modalità di navigazione in incognito, che permetterà di evitare che spostamenti e cronologia relativi alla posizione vengano memorizzati sul tuo account Google
Incognito mode: now in Maps. ?️
For when you don’t want your activity—like the places you search or navigate to—to be saved to your Google Account. Now available on Android. pic.twitter.com/B6l1IXlOv7
— Google Maps (@googlemaps) November 4, 2019
Questo perché Google sa benissimo che Maps non solo serve agli utenti per cercare indicazioni stradali, ma può offrire alle aziende un’enorme possibilità di promuovere i propri beni e sevizi soprattutto nelle ricerche locali da mobile.
Cerchiamo di capire meglio come utilizzare tutte le potenzialità di Mappe a vantaggio del nostro business.
Potrebbe interessarti: SEO locale per Hotel
Google Maps Marketing: cos’è e perché è importante farlo
Per spiegare semplicemente cos’è il marketing su Google Maps prendo in prestito questa definizione pubblicata su Search Engine Journal
Google Maps marketing is simply the optimization of your business presence on Google Maps.
Dunque il Google Maps Marketing è l’ottimizzazione della presenza della tua azienda su Google Mappe, con l’obiettivo di migliorare la propria rilevanza e aumentare la visibilità per le ricerche locali sul tuo tipo di attività.
3 buoni motivi per fare Marketing su Google Maps
Ecco tre principali vantaggi nel veicolare le nostre azioni di marketing sulle Mappe Google:
- Google rappresenta quasi l’88% di tutte le ricerche sui dispositivi mobili
Fonte: Net Marketshare
- Le ricerche locali si convertono in vendite perché il 76% degli utenti che cercano prodotti nei loro dintorni visitano il negozio entro il giorno stesso
Fonte: Think with Google
- Nella ricerca organica, i risultati di Google Maps vengono visualizzati prima della SERP (l’elenco dei siti web) e le prime tre migliori schede Google My Business per rilevanza, distanza dal device dell’utente e pertinenza entrano nel local 3-pack che Google mostra di default sulla mappa.
Fonte: Guida di Google My Business
Come aumentare la visibilità su Google Maps: 5 consigli
Google Maps può veicolare migliaia di potenziali clienti verso la tua attività, per questo è importante ottimizzare la scheda aziendale con alcuni semplici ma efficaci accorgimenti.
1. Assicurati che la tua Scheda Google My Business sia completa e dettagliata
Compila tutte le informazioni che vengono richieste delle varie tab che GMB mette a disposizione delle aziende (orari, numero di telefono, sito web, categorie e altro).
Nelle descrizioni assicurati di inserire le parole chiave in modo naturale e accertati che siano coerenti con quanto riportato sul tuo sito e su tutte le presentazioni sul Web.
Aggiungi foto e video di alta qualità perché questi vengono visualizzati anche in SERP.
Ecco un esempio di una ricerca locale fatta dal mio smartphone
2. Incentiva le recensioni su Google My Business
Un’accurata gestione del Brand Sentiment su Google My Business è fondamentale per entrare nel local 3-pack.
Monitora costantemente cosa si dice di te sulla scheda Google, incentiva i commenti e le recensioni, ascolta le voci negative e rispondi con tono pacato, impegnandoti a superarle coltivando futuri feedback positivi.
3. Pubblica post dal tuo profilo aziendale
Questa funzione è spesso sottovalutata, ma se Google la incentiva vuol dire che ne terrà conto ?
4. Considera la pubblicità a pagamento
Fai conoscere la tua azienda anche con annunci di ricerca locale a pagamento, daranno una marcia in più alla visibilità della tua azienda.
Fonte: Guida di Google Ads
5. Monitora le statistiche della tua attività su Mappe
Google My Business mette a disposizione diverse statistiche per il monitoraggio delle prestazioni su Google Maps, per esempio
- Come i clienti trovano la tua scheda;
- Query utilizzate per trovare la tua attività;
- Dove i clienti visualizzano la tua attività su Google (Ricerca o Mappe);
- Azioni dei clienti (visite al sito, indicazioni stradali, chiamate telefoniche o messaggi);
- Numero di visualizzazioni delle foto
E molti altri dati interessanti.
Conclusioni
Google si aggiorna di continuo e periodicamente migliora e ottimizza le sue applicazioni.
Garantire un’accurata presenza su tutti i prodotti Google (Immagini, Video e altro) è fondamentale per assicurarsi visibilità per qualsiasi genere di ricerca di potenziali clienti.
Le mappe in particolare sono uno strumento potentissimo per le piccole e grandi attività commerciali, perché hanno un altissimo tasso di conversione di utenti on the road che sono fortemente interessati e quindi molto più propensi all’acquisto.
Offrire agli utenti una scheda aziendale curata e aggiornata con testi e immagini di alta qualità offrirà loro un ottimo biglietto da visita a cui affidarsi.
Leggi anche: SEO Locale su Bing
Fonte: Search Engine Journal