- 🗣️Ridiamoci su: i Buondì Motta e la Deficienza Artificiale
- 🔊Google aggiorna Mappe con la guida vocale
- 🗣️Esselunga: la lista della spesa su Google Home e Assistente Google
- 🔊Il credito telefonico si aggiorna con Google Assistant
- 🗣️Voice banking
- 🔊Ok Google, aiutami a cucinare!
- 🗣️Alexa, puliscimi casa
- 🔊Cerchi lavoro da McDonald’s? Candidati con gli Assistenti Vocali
- 🗣️Il forno che si controlla con lo smartphone
- Conclusioni: le nuove frontiere della connettività
Alcuni casi d’uso e applicazioni degli Smart Speaker nella nostra vita quotidiana
Nati per rispondere a semplici domande migliorando l’esperienza d’uso dei device mobili, gli smart speaker come Google Home o Amazon Echo stanno prendendo prepotentemente piede nelle nostre vite.
Ecco allora alcune applicazioni e casi d’uso nella vita di tutti i giorni di device che sfruttano voce e comandi vocali mediante Intelligenza Artificiale.
🗣️Ridiamoci su: i Buondì Motta e la Deficienza Artificiale
Con la consueta irriverenza (e le immancabili polemiche che ne sono scaturite), Motta ha stupito tutti con il nuovo spot che ha come protagonista un assistente vocale buffo e dispettoso di nome Enza, che inizia a vendicarsi in tutti i modi dei padroni che non rispondono alla sua domanda su come fa una colazione a essere golosa e leggera allo stesso tempo.
Le vendette sono veri e propri attacchi a colpo di domotica: dalla canzone neomelodica a tutto volume all’accensione-spegnimento continuo di luci.
“Buondì Motta, la colazione golosa e leggera a prova di deficienza artificiale” è il claim che chiude lo spot.
Con ironia Motta prende in giro gli assistenti vocali, che in questo caso non semplificano la vita delle persone e soprattutto non trovano risposte.
🔊Google aggiorna Mappe con la guida vocale
Di recente Google ha annunciato l’introduzione di una nuova funzione dedicata ai non vedenti e in generale a chi soffre di problemi alla vista: una guida vocale dettagliata per i percorsi effettuati a piedi.
This #WorldSightDay, take a walk with us.
Thanks to detailed voice-guided cues, users can now find precise, step-by-step navigation. ➡️ https://t.co/pADTeiLDsg pic.twitter.com/jCgO0GzUh9
— Google Maps (@googlemaps) October 10, 2019
Attualmente la nuova funzionalità “Detailed Voice Guidance” (Guida Vocale Dettagliata) è disponibile nell’interfaccia di navigazione di Google Maps in lingua inglese negli Stati Uniti e in giapponese in Giappone.
🗣️Esselunga: la lista della spesa su Google Home e Assistente Google
La GDO (Grande Distribuzione Organizzata) non ha potuto esimersi dall’applicazione delle nuove tecnologie nella loro logica di mercato.
Un esempio eccellete è rappresentato da Esselunga, che consente di fare la lista della spesa mediante i comandi vocali di Google Assistant e Google Home.
Fonte: Esselunga
🔊Il credito telefonico si aggiorna con Google Assistant
Tim offre diverse possibilità di interazione con Assistente Google: dal controllo del credito alle ricariche telefoniche.
Fonte: Tim
🗣️Voice banking
Anche le banche si sono dotate della collaborazione con smart speaker intelligenti per agevolare le operazioni degli utenti, come Banca Sella con Google Home
Fonte: Banca Sella
🔊Ok Google, aiutami a cucinare!
Giallozafferano è accessibile tramite Assistente Google, che ti aiuterà nella preparazione delle tue ricette preferite.

🗣️Alexa, puliscimi casa
La partnership tra iRobot e Alexa è a prova di smart-home, dove Intelligenza Artificiale e domotica si fondono alla perfezione.
È possibile chiedere all’assistente vocale di programmare, attivare o disattivare l’apparecchio con i comandi vocali
Fonte: iRobot
🔊Cerchi lavoro da McDonald’s? Candidati con gli Assistenti Vocali
Si chiama “Apply Thru” la nuova iniziativa di McDonald’s che consente di candidarsi a offerte di lavoro tramite Amazon Alexa o Google Assistant
Fonte: McDonald’s
🗣️Il forno che si controlla con lo smartphone
I forni Electrolux permettono di inviare comandi vocali o cliccando sullo smartphone. È possibile anche controllare lo stato di cottura in tempo reale mediante una telecamera montata sul forno.
Fonte: Electrolux
Conclusioni: le nuove frontiere della connettività
Visti i numeri sempre in crescita, prepariamoci a un mondo sempre più ricco di device iperconnessi.
Dalle prese della corrente intelligenti agli occhiali che permettono di rispondere al telefono passando per il tracker da applicare al guinzaglio per i cani, in modo da tenerli sotto controllo.
Fonte: Amazon
L’obiettivo delle nuove tecnologie è supportare e facilitare le attività degli esseri umani e diventarne così i fedeli assistenti nella vita quotidiana.
Ne vedremo delle belle.