- 1 1. Controlla l’accuratezza delle informazioni del profilo
- 2 2. Personalizza l’url della pagina
- 3 3. Aggiungi settori di competenza per migliorare le performance su LinkedIn
- 4 4. Aggiorna le immagini
- 5 5. Scrivi una headline efficace
- 6 6. Ottimizza i contenuti sia per LinkedIn che per le persone
- 7 7. Usa le Pagine Vetrina
- 8 8. Metti in evidenza i tuoi gruppi preferiti
- 9 9. Aggiungi hashtag per far interagire la community
- 10 10. Resta aggiornato con le nuove funzionalità
Come ottimizzare il profilo aziendale LinkedIn e raggiungere ottimi risultati di business
LinkedIn per aziende è una funzione molto importante per chi vuole ottenere ottimi risultati sul social professionale per eccellenza.
La pagina aziendale è un canale prezioso per comunicare e interagire con la community e una corretta ottimizzazione del profilo business va integrata assolutamente alle strategie di Social Media Marketing.
Vediamo quali accorgimenti adottare per rendere il profilo aziendale più coinvolgente e performante!
1. Controlla l’accuratezza delle informazioni del profilo
Assicurati che le informazioni sulla tua azienda siano corrette e aggiornate, e soprattutto che la pagina appaia tra i risultati di ricerca per le parole chiave coerenti con il tuo settore di business.
Aggiorna url, contatti e descrizioni utilizzando le apposite funzioni messe a disposizione dalla piattaforma.
2. Personalizza l’url della pagina
Quando ti trovi a creare una pagina LinkedIn ti viene offerta la possibilità di personalizzare l’url del profilo pubblico della tua azienda.
Questo ti permetterà di dare un aspetto più professionale alla pagina e ti permetterà di migliorarne la visibilità sul social.
Ecco dove trovare la funzione di personalizzazione url
Ricorda che il vecchio URL reindirizzerà al nuovo, ma non è possibile modificare l’url più di una volta nell’arco di 30 giorni.
Leggi tutte le linee guida di LinkedIn per aggiornare l’url della pagina
3. Aggiungi settori di competenza per migliorare le performance su LinkedIn
Nella sezione dedicata alle informazioni della pagina è possibile aggiungere una serie di parole chiave legate ai settori di competenza della propria azienda.
Queste keyword sono molo importanti per migliorare le performance del profilo aziendale in quanto sono usate da LinkedIn per dirigere il giusto traffico verso la tua pagina.
È possibile aggiungere fino a 20 settori di competenza.
4. Aggiorna le immagini
Personalizza la tua pagina con immagini di alta qualità che permettano di riconoscere chiaramente l’azienda e la sua mission.
Puoi aggiornare l’immagine di sfondo in occasione di un periodo o una ricorrenza speciale, come fa Nasa per celebrare l’Anniversario dello Sbarco sulla Luna
Puoi usare anche una call to action nell’immagine di copertina, come questo esempio
Oppure puoi aggiungere un piccolo slogan, come American Express
Dimensioni Immagini Pagina LinkedIn
- Logo 300 x 300 pixel
- Copertina 1536 x 768 pixel
Per approfondire: Specifiche per le immagini LinkedIn
5. Scrivi una headline efficace
Per headline si intende la descrizione immediatamente al di sotto del tuo logo.
Questa è una delle prime cose che vengono lette dai visitatori e come tale deve essere professionale e attraente.
In soli 120 caratteri devi comunicare l’essenza della tua azienda, con un mix sapiente di parole chiave e contenuti coinvolgenti e allo stesso tempo creativi.
6. Ottimizza i contenuti sia per LinkedIn che per le persone
Come per i siti Web, anche su LinkedIn bisogna considerare che a leggere i contenuti saranno sia gli algoritmi che le persone.
Scrivi testi che riflettano la storia e la mission della tua azienda in modo chiaro e semplice, ponendo particolare attenzione alle prime righe della panoramica aziendale, in quanto saranno visibili agli utenti da tutti i dispositivi.
Usa parole chiave pertinenti con il tuo contesto, senza fare spamming.
7. Usa le Pagine Vetrina
Le Pagine Vetrina sono estensioni della pagina principale e servono a mettere in evidenzia diversi aspetti o prodotti dell’azienda e, anche se dipendono dal profilo aziendale, funzionano in maniera autonoma.
Ecco un esempio offerto dalla pagina LinkedIn Microsoft
Questo è un ottimo modo per attirare diverse nicchie di utenti e attirare la loro attenzione verso l’azienda.
Per approfondire: Come creare una pagina vetrina LinkedIn
8. Metti in evidenza i tuoi gruppi preferiti
Se la tua azienda è proprietaria di un gruppo, oppure i tuoi dipendenti sono attivi in un gruppo che appartiene a qualcun altro, puoi usare la funzione “Gruppi in primo piano” nella sezione “Gestisci” e aggiungere i tuoi gruppi preferiti fino a un massimo di dieci.
9. Aggiungi hashtag per far interagire la community
Puoi aggiungere fino a 3 hashtag per associarli alla tua pagina, così potrai facilmente tenere sotto controllo i feed di questi hashtag e rispondere alle conversazioni della community.
10. Resta aggiornato con le nuove funzionalità
Non perdere gli aggiornamenti di LinkedIn per aziende, perché sempre più spesso vengono rilasciate nuove funzioni per migliorare i profili aziendali.
Una pagina LinkedIn ottimizzata e perfettamente allineata con le ultime novità sarà senz’altro un ottimo strumento di business!
Fonte: Socialmediatoday