14 consigli per migliorare traffico diretto e posizionamento sui motori di ricerca
Per “traffico organico” (chiamato anche traffico naturale o traffico diretto) si intende il volume di utenti che arrivano su un sito web attraverso risultati di ricerca non a pagamento.
Dunque è l’opposto del “traffico a pagamento”, cioè quello degli annunci sponsorizzati.
Incrementare il traffico organico è fondamentale perché è gratuito e più duraturo di quello sponsorizzato (aggiornamenti di Google permettendo 😅) e una buona SEO (Search Engine Optimization – Ottimizzazione per i Motori di Ricerca) può essere molto utile a raggiungere questo obiettivo.
Scopriamo 14 utili consigli per aumentare il traffico naturale di un sito web.
Per incrementare il traffico organico è necessaria una strategia ben precisa, le cui fasi comprendano:
Leggi anche Come migliorare i contenuti per aumentare le conversioni
Fare una pulizia di bug e di eventuali errori tecnici nel sito è importante per avere uno strumento performante pronto a cavalcare la SERP (Search Engine Results Page).
Ormai la navigazione da smartphone, tablet e altri dispositivi mobili è all’ordine del giorno.
Realizzare una buona versione mobile ti consente di aumentare il pubblico e le visite organiche.
Non dimenticare di prestare attenzione anche alla velocità del sito, ormai fattore di ranking per le ricerche da mobile
Leggi anche Velocità Siti Web: Internet è veloce, i Siti sono ancora lenti
Per SEO on-site si intende l’insieme di tutte quelle tecniche di ottimizzazione del sito nelle sue specifiche tecniche quali velocità, sicurezza e altri aspetti legati alle prestazioni.
La SEO on-page serve a ottimizzare alcuni elementi HTML delle singole pagine, come i meta tag title, description e altri.
Di seguito un piccolo elenco di letture per approfondire gli argomenti
La SEO off-site invece fa riferimento a tutte quelle attività che si svolgono al di fuori del sito web per migliorarne l’autorevolezza, come ad esempio la Link Building.
È importante curare tutti questi aspetti al fine di avere un sito ottimizzato e pronto ad aumentare il traffico organico.
L’indirizzo fisico del sito o URL (acronimo di Uniform Resource Locator) è un elemento che va ottimizzato al fine di rendere il sito facilmente digeribile dallo spider di Google.
Integrare le parole chiave negli URL li rende più comprensibili anche ai visitatori del sito. È consigliabile usare keyword pertinenti, scrivere URL brevi e preferire i trattini per separare le parole.
Per approfondire leggi Come scrivere URL in ottica SEO
Aggiornare periodicamente i contenuti è un’operazione molto importante da compiere in quanto influenza il posizionamento. Dai una rinfrescata ai tuoi vecchi articoli e pubblicane di nuovi linkando ad altre pagine del sito: oltre ad aumentare la tua credibilità e autorevolezza otterrai un effetto positivo sull’indicizzazione.
Un blog con contenuti interessanti e pertinenti stimolerà le conversioni, oltre ad aumentare il traffico organico per parole a coda lunga (Long-Tail Keyword).
Leggi anche Come creare un’ottima strategia SEO sfruttando le parole chiave di coda lunga
I contenuti favoriscono il ranking e il posizionamento organico quando sono unici e originali. I motori di ricerca prestano particolare attenzione all’unicità semantica e ai vantaggi che i contenuti possono offrire agli utenti.
Scrivere testi per il web (fare Web Copywriting) significa proprio rispondere sia alle domande delle persone che alle esigenze del search engine.
I social sono uno strumento utile per veicolare traffico verso il tuo sito web.
Pubblica e condividi annunci, promozioni, sconti e aggiornamenti sui tuoi prodotti/servizi per incoraggiare le interazioni sul sito.
Leggi anche Quando Pubblicare su Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn?
Se vuoi essere primo su Google devi innanzitutto sapere cosa sta succedendo nella SERP tra i competitor.
Per fare ciò devi sfruttare tutti gli strumenti di analisi e monitoraggio a tua disposizione, da Google Analytics a piattaforme quali SEOZoom, SEMrush o altri.
Leggi anche Lo stato della SEO e della SEA in Italia nel 2019: lo studio di SEMrush
Pubblicare contenuti su siti di terze parti aumenterà la tua autorevolezza e attirerà traffico profilato.
Per newsjacking si intende la capacità di sfruttare una notizia, un trend topic o un argomento caldo per inserirsi nel flusso delle conversazioni e attirare copertura mediatica, aumentando la visibilità del brand e del sito, dai prodotti ai contenuti.
Una strategia molto utile per intercettare un ampio bacino di pubblico in target altamente interessato all’argomento.
Fare Email Marketing è utile perché consente sia di comunicare con i clienti che di ricevere visite al sito.
Leggi anche Guadagnare con l’Email Marketing e aumentare le vendite: ecco come fare
I messaggi di Facebook Messenger, Snapchat o WhatsApp hanno un alto tasso di apertura, per questo sarebbe interessante considerare questo canale per migliorare la comunicazione con i clienti e aumentare i click al sito e le conversioni.
Potrebbe interessarti Come aumentare il tasso di conversione di un sito web
Una corretta ottimizzazione interna ed esterna al sito, il lavoro sui social, l’analisi e il monitoraggio delle performance e il miglioramento dell’usabilità del sito sono solo alcuni fattori che possono aumentare il traffico organico.
Queste attività inoltre potranno portare risultati duraturi e significativi aumenti anche in termini di conversioni.
Leggi anche Come ottenere traffico organico sul tuo sito web fuori da Google
Fonte: Search Engine Watch
Avere un sito web ottimizzato per i motori di ricerca è essenziale per aumentare la…
Nel 2024 la gestione di un blog rappresenta una sfida continua e affascinante, che richiede…
Vantaggi e Svantaggi di ChatGPT, lo strumento per scrivere con l’Intelligenza Artificiale È uno…
A volte alcuni termini contrari possono essere trattati come sinonimi da Google Gary Illyes di…
Perché i risultati di ricerca possono differire su mobile e da desktop Durante un Hangout…
Le competenze e capacità di scrittura indispensabili per un buon SEO Copywriter L’obiettivo della Scrittura SEO è…