Cosa sono i contenuti sempreverdi e come sfruttarli al meglio su Google
Vuoi imparare a scrivere contenuti che ti portino traffico organico costante per mesi o addirittura anni?
Tutto si riduce a due parole: contenuto evergreen, o sempreverde.
Cosa sono i Contenuti Evergreen
Partiamo dalla definizione di contenuto evergreen. Come per gli alberi, un contenuto sempreverde è quello che dura di più, sempre attuale, fresco e facilmente adattabile.
Diversamente dalle news e dagli argomenti di tendenza, una pagina o un blog post evergreen tratta temi che non passano mai di moda, dunque questi post possono durare di più su Google perché trattano topic ai quali gli utenti saranno sempre interessati (a patto che i testi non diventino obsoleti).
Si tratta sempre di testi di qualità, ottimizzati, autorevoli, rilevanti e soprattutto coinvolgenti.
Leggi anche: Consigli di SEO Copywriting per Blog
Esempi di contenuti evergreen
- Le liste: le “migliori cose da”, i “10 motivi per” sono alcuni esempi di liste, ovvero contenuti che tendono a raggruppare più elementi in uno stesso post;
- Gli how-to: il classico “come fare per”, ovvero la risposta a un quesito in modo esaustivo e dettagliato;
- Interviste;
- Infografiche;
- Definizioni e spiegazioni da dizionario;
- Le ricette;
- Corsi e tutorial;
- Utility o tools di settore.

Contenuti Evergreen: perché servono al tuo blog
I vantaggi di pubblicare contenuti evergreen a braccetto con i post di tendenza sono notevoli:
- Ottieni traffico costante perché gli utenti cercheranno sempre i tuoi contenuti;
- Generano nuovi utenti profilati e interessati alla tua attività;
- Arricchiscono il tuo piano di Content Marketing;
- Puoi ottenere microconversioni sul tuo sito;
- Riducono la frequenza di rimbalzo e il tempo di permanenza, offrendo un’ottima User Experience;
- Attirano link in ingresso.
Come scrivere contenuti evergreen: alcuni consigli
- Esegui ricerche di parole chiave che abbiano un volume di ricerca elevato per il lungo periodo;
- Crea contenuti unici che gli utenti non potranno trovare da nessun’altra parte;
- Non pubblicare notizie, argomenti e date di pubblicazione: evita parole e frasi come “l’anno scorso” o “qualche mese fa”;
- Usa un tono semplice e uno stile di scrittura lineare;
- Scrivi in modo enciclopedico: non fare riferimenti a leggi o ad aggiornamenti software che possono cambiare di giorno in giorno.
- Analizza tematiche quanto più generiche e universali possibile;
- Controlla e aggiorna periodicamente il tuo post, eliminando contenuti ormai obsoleti e integrando con nuove informazioni se presenti;
- Controlla le statistiche e i link;
- Rivedi l’intento di ricerca dell’utente eseguendo ricerche per le parole chiave che hai scelto e controllando che siano effettivamente ancora attuali;
- Se il tuo posizionamento è calato, controlla cosa hanno fatto gli altri meglio di te.
Conclusioni
Un contenuto evergreen è uno strumento preziosissimo per dirigere traffico qualificato verso il tuo sito.
Imparare a usarlo con intelligenza può rivelarsi un’ottima strategia per migliorare il posizionamento e le conversioni del tuo sito.
Fonte: Search Engine Journal