- 1. WordPress si concentra sulla User Experience
- 2. WordPress consente di creare permalink interessanti
- 3. WordPress offre una facile gestione dei metadati
- 4. WordPress semplifica l’ottimizzazione delle immagini
- 5. Con WordPress è possibile velocizzare il sito
- 6. WordPress è ottimizzato per il mobile
- 7. WordPress ti aiuta nelle campagne social
- 8. WordPress ha ottimi plugin per la SEO
- 9. WordPress è facilmente integrabile con altre piattaforme
- 10. WordPress ha bellissimi temi SEO-Friendly
- Conclusioni
10 buone ragioni per usare WordPress per la SEO: scopri i vantaggi
WordPress è uno dei CMS (Content Management System) più famosi al mondo per la gestione dei contenuti dei siti Web.
Non solo, ma è anche uno dei più utilizzati visto che alimenta circa il 34% del Web, come riportato in un recente studio di Netcraft (aprile 2020)
April 2020 Web Server Survey https://t.co/aTyaT20uf3
— Netcraft (@Netcraft) April 8, 2020
Scopriamo allora i vantaggi di usare WordPress per la SEO.
1. WordPress si concentra sulla User Experience
I temi e i plugin di WordPress sono progettati per rendere i siti professionali, intuitivi e attraenti.
Il risultato è un’alta esperienza utente che può tradursi in basse frequenze di rimbalzo e lunghi tempi di interazione.
Ricorda che Google premia i siti che offrono un’ottima User Experience.
2. WordPress consente di creare permalink interessanti
Su WordPress è semplicissimo modificare il permalink del tuo sito Web.
Il bello è che puoi modificarli inserendo la tua parola chiave direttamente nell’URL.
Ciò significa che il tuo permalink non sarà solo bello e informativo, ma potrà anche aiutarti nel posizionamento.
Potrebbe interessarti URL SEO-friendly: Come scrivere URL in ottica SEO
3. WordPress offre una facile gestione dei metadati
In che modo WordPress ti aiuta con i metadati?
Con una vastissima scelta di plugin per aggiungere e personalizzare i metadati di post e pagine in pochissimi minuti.
Leggi anche: Come ottimizzare i tag title e description per la SEO
4. WordPress semplifica l’ottimizzazione delle immagini
Le immagini sono fondamentali per rendere la lettura più scorrevole e piacevole, ma soprattutto per posizionare il sito su Google Immagini.
WordPress può aiutarti a ottimizzare le immagini con la creazione di testo alternativo anche mediante plugin che creano automaticamente l’alt text. Inoltre offre la possibilità di ridimensionare le immagini in modo che non rallentino il caricamento della pagina.
Leggi anche SEO per Immagini 2020: i consigli di Google
5. Con WordPress è possibile velocizzare il sito
La velocità è fattore di ranking su Google, soprattutto per quanto riguarda il mobile
The Speed Update, which enables page speed in mobile search ranking📱, is now rolling out for all users!
More details on Webmaster Central 👉 https://t.co/fF40GJZik0
— Google Webmasters (@googlewmc) July 9, 2018
Su WordPress è possibile migliorare la velocità del sito web con diversi plugin, per esempio:
- WP Fastest Cache per la gestione della cache
- ShortPixel Image Optimizer per i PDF o le immagini
- WPOptimize per velocizzare cache e database
- Asset CleanUp per ponderare l’utilizzo di CSS/JS
Leggi anche Google e Velocità: Chrome segnalerà i siti lenti
6. WordPress è ottimizzato per il mobile
Secondo uno studio riportato su BroadbandSearch il traffico mobile è aumentato del 222% negli ultimi 7 anni
Per questo Google ha posto massima attenzione agli utenti che navigano da smartphone, tablet e altri dispositivi mobili e con il Mobile First Index lanciato nel 2018 ha iniziato a indicizzare le pagine partendo dalle versioni mobile.
On requirements: Neither mobile-friendliness nor a mobile-responsive layout are requirements for mobile-first indexing. Pages without mobile versions still work on mobile, and are usable for indexing. That said, it’s about time to move from desktop-only and embrace mobile 🙂
— Google Webmasters (@googlewmc) June 14, 2018
Questo significa che il tuo sito Web deve essere obbligatoriamente ottimizzato per l’utilizzo su dispositivi mobili.
La grande notizia è che se stai già utilizzando WordPress, non devi fare nulla in più per rendere accessibile il tuo sito Web su questi device, visto che la maggior parte dei temi è già responsive.
Ormai sappiamo tutti che i social media vanno di pari passo con le altre campagne marketing di un sito web.
E WordPress è uno strumento molto utile per incentivare le condivisioni e le integrazioni con i tuoi social network preferiti. Per esempio puoi creare pulsanti di social sharing personalizzati per il tuo blog, aggiungere un Social Media Feed al tuo sito, automatizzare le condivisioni o pubblicare sui social direttamente da WordPress.
8. WordPress ha ottimi plugin per la SEO
WordPress offre davvero tantissimi plugin per fare SEO, alcuni tra i migliori a mio avviso sono:
Il grande vantaggio dei plugin è che non devi mai toccare una riga di codice 😉
9. WordPress è facilmente integrabile con altre piattaforme
WordPress non solo offre una vasta scelta di plugin, ma è integrabile con molte piattaforme, come per esempio quelle dedicate all’Email Marketing, i booking engine dei siti alberghieri, Sucuri o altri per la sicurezza, i gateway di pagamento per i siti e-commerce, i servizi di G-Suite e molto altro.
10. WordPress ha bellissimi temi SEO-Friendly
La libreria di WordPress è ricchissima di temi SEO-friendly e responsive già pronti e facilmente customizzabili.
Conclusioni
Uno dei primi passi per realizzare un sito web efficace è dotarsi di un buon CMS, e la mia esperienza con WordPress mi porta a consigliarlo senza indugio vista la facilità d’uso e le alte performance.
In effetti non stupisce la sua posizione nella classifica dei principali CMS che stanno dominando le SERP di Google stilata da Gotch SEO
Qualunque sia la tua scelta, assicurati di progettare un sito usabile, ottimizzato, veloce, navigabile da mobile e soprattutto user-friendly.
Buon lavoro!
Fonte: Search Engine Journal