5 strategie SEO e SEM da applicare durante le vacanze di Natale
Eh già, le vacanze natalizie stanno per arrivare 🧑🎄
Mi raccomando però, non fare come con i regali di Natale che ti riduci sempre all’ultimo minuto, qui stiamo parlando della tua azienda sul Web!
Sfruttare al massimo il tempo a disposizione è fondamentale per non farsi cogliere alla sprovvista. Datti un’occhiata intorno: noterai come già da fine ottobre i supermercati, svariati negozi fisici e i centri commerciali si stanno addobbando a tema natalizio e stanno esponendo prodotti relativi alle prossime festività.
D’altronde sono proprio loro (insieme agli spot televisivi) che stimolano il nostro desiderio latente di qualcosa: vediamo il panettone tra gli scaffali e già pensiamo a quanti comprarne per noi o da regalare.
Dopotutto già dalla fine di novembre abbiamo attivato il mood natalizio e questo significa che per quel periodo devi mettere in atto le strategie giuste per promuovere la tua azienda.
Ecco alcune tattiche SEO e SEM per sfruttare al meglio le vacanze di Natale.
Indice dei contenuti
1. 🎅 Pubblica Offerte su Google My Business
Le offerte di Google My Business sono il regalo più bello che Google possa fare ai proprietari di attività commerciali perché Google sta pensando di metterle in risalto tra i risultati sulle Mappe
Latest in Local SEO: get your Offer Posts ready – Google is now testing giving them more exposure in Search
Now showing an ‘offer’ symbol + label in the map pack/local finder (new), with the listing showing all offers together (normal).
Timeline updated: https://t.co/j6IUtkSa1z pic.twitter.com/HUoOWXV76F
— Brodie Clark (@brodieseo) September 30, 2021
Queste informazioni aggiuntive saranno enfatizzate nel local-3 pack e miglioreranno notevolmente la SEO Locale.
Leggi anche
- Google My Business: come si usa per migliorare la SEO
- Stagionalità e SEO: come evitare cali di visite in bassa stagione
- Google Maps Marketing: aumenta la visibilità su Google Mappe
2. 🎄 Riutilizza le tue pagine
Hai una pagina generica del tuo sito che parla di saldi (estivi) o di offerte speciali (estive)? Rendila una pagina di destinazione evergreen che ospiti i contenuti che riguardano le feste natalizie.
3. 🤶 Concentrati sulla SERP
In un precedente articolo ti spiegavo quanto la SERP di Google si fosse arricchita di nuovi elementi che guidano l’attenzione e la navigazione degli utenti.
Piuttosto che concentrarti sulla peggiore SEO per cercare di salire al primo posto per chiavi super competitive, concentrati proprio sulle nuove aree dei risultati di ricerca che offre Google
Quello che è racchiuso nei rettangoli rossi rappresenta un’opportunità da valutare per posizionarti al meglio durante le feste.
Pubblica articoli sul blog, crea pagine che rispondano alle domande degli utenti, carica immagini di qualità e ottimizzate, pubblica video originali: se Google ha messo in risalto queste aree significa che è ciò che il pubblico cerca e vuole di più.
4. 🎁 Tieni d’occhio le tendenze di ricerca
Che sia lo Strumento per le Parole Chiave di Ads, che mostra l’andamento delle singole keyword negli ultimi tre mesi, o la dashboard di Google Trends, è importante restare aggiornati su ciò che realmente stanno cercando le persone per non fare un buco nell’acqua.
5. 🦌 Pubblica Annunci Intelligenti
Non spendere soldi per chiavi iper competitive e occupate dai grandi player e dai colossi del Web.
Se il tuo budget è ristretto, punta a un tipo di annuncio più accessibile: il Remarketing nella Rete Display.
Puoi far vedere i tuoi annunci alle persone che già hanno visitato il tuo sito, oppure puoi indirizzarlo agli utenti simili ai segmenti di pubblico.
Per approfondire come funzionano i segmenti di dati ti rimando alla guida ufficiale di Google
Utilizzato in combinazione con le campagne di Email Marketing, può rivelarsi uno strumento utile per raggiungere un pubblico ancora più ampio, ma soprattutto ha già familiarità con il tuo brand o è già interessato ai tuoi prodotti/servizi.
Conclusioni
Se la tua azienda è presente sul web, non c’è nulla di meglio che far trascorrere ai tuoi clienti delle ottime vacanze di Natale grazie ai beni che offri. E sicuramente se saranno contenti e soddisfatti loro, lo sarai anche tu.
Impegnati a giocare d’anticipo e pianifica bene le tue strategie di Web Marketing natalizie.
Sono sicura che trascorrerai davvero un Buon Natale!
Leggi anche: Web Design di Natale: come rendere il sito web natalizio 🎄
Fonte: Search Engine Journal